La nostra società annovera, nel suo staff, revisori legali esperti e qualificati, iscritti al Registro per il servizio di revisione legale. La loro competenza e lunga esperienza ci permettono di coprire tutte le attività e funzioni legate alla revisione con professionalità e precisione.
La “revisione legale” è la verifica dei conti annuali o dei conti consolidati effettuata in conformità alle disposizioni del codice civile e del decreto legislativo 39/2010, nonché dei relativi regolamenti di attuazione o, nel caso in cui sia effettuata in un altro Stato membro dell’Unione Europea, alle disposizioni di attuazione della direttiva 2006/43/CE, come modificata dalla direttiva 2014/56/UE, vigenti in tale Stato membro.
L’intera disciplina della revisione legale dei conti trova la sua fonte principale nel D. Lgs. 39/2010
che si occupa, tra le altre cose, dell’abilitazione e della formazione continua, della regolamentazione del registro dei revisori, dello svolgimento della revisione, del controllo della qualità, della vigilanza e delle sanzioni amministrative e penali.
In generale, l’attività di revisore dei conti è un processo complesso di verifiche e procedure svolte da persone fisiche e società di revisione, iscritte al Registro dei revisori legali, in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia), che consentono al revisore legale di formarsi un giudizio in merito al fatto che il bilancio, con una ragionevole sicurezza, nel suo complesso non contenga errori significativi, dovuti a frodi o eventi non intenzionali.
Il revisore legale certifica che il Bilancio di esercizio è stato redatto secondo corretti principi contabili, e l’aggiornamento continuo che ne operano la dottrina, la pratica e la normativa.
Il revisore legale è iscritto presso il Registro dei Revisori Legali tenuto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, unitamente al Registro dei Tirocinanti.
Le funzioni spettanti al Ministero dell’economia e delle finanze in materia di revisione legale sono esercitate attraverso il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato – Ispettorato Generale di Finanza.
Il Revisore Legale è il professionista che verifica che la contabilità delle imprese e degli enti, privati o pubblici, sia conforme alla disciplina nazionale e sovranazionale che la regola. Il controllo si estende anche alla qualità e alla coerenza dell’intera gestione aziendale.
La certificazione di bilancio è un documento che attesta la veridicità del bilancio annuale di un’impresa, a seguito di un controllo esterno. Ciò vuol dire che i registri di bilancio corrispondono al controllo effettuato e che sono stati redatti nel rispetto della legge.
La certificazione di un bilancio è un giudizio professionale circa l’attendibilità con cui il bilancio stesso presenta la situazione patrimoniale-finanziaria ed il risultato economico di un’azienda. Un ulteriore strumento di garanzia e trasparenza. Tale attività di verifica si sviluppa attraverso varie fasi, le quali hanno lo scopo di:
- accertare l’affidabilità dei dati desunti dalla contabilità aziendale, in quanto gli stessi costituiscono necessariamente la base per la formazione e la redazione del bilancio;
- verificare la ragionevolezza e l’attendibilità degli elementi oggetto di stima che concorrono alla formazione del bilancio d’esercizio;
La certificazione di bilancio è l’atto conclusivo di questo processo e si compendia in un atto formale che attesta, mediante un parere, l’attendibilità del bilancio, giudicata sulla base dei principi contabili e di revisione generalmente riconosciuti come validi e corretti.
In altri termini, il revisore legale esprime il suo giudizio circa:
- l’esistenza delle attività e passività e la loro corretta esposizione in bilancio;
- l’attendibilità delle valutazioni delle attività e delle passività;
- l’attendibilità della configurazione contabile dei risultati di gestione;
- l’adeguatezza e la chiarezza dei dati contabili presentati nei prospetti di bilancio e nelle note esplicative annesse;
Il parere del professionista nei servizi di revisione legale è formulato nella certificazione di bilancio nel suo complesso, attendibilità che non si riferisce all’esattezza alla lira del bilancio bensì alla congruità globale del medesimo.